
Tra pochi giorni, sessant’anni fa, l’uomo usciva per la prima volta dall’atmosfera terrestre. Jurij Alekseevi? Gagarin a bordo della Vostok 1 rimase in orbita per un’ora e quaranta minuti. Per la prima volta l’umanità veniva a sapere che il suo pianeta, visto dallo spazio, è azzurro.
L’artefice di quella missione era stato soprattutto Sergej Pavlovi? Korolëv, detto il Costruttore capo, il geniale progettista che aveva portato il programma russo a mettere in orbita il primo satellite e poi il primo essere umano. E che morì nel gennaio del 1966, prima di poter portare a termine il suo sogno successivo, lo sbarco sulla Luna.
Su Wikipedia “l’enciclopedia lbera”, la voce Gagarin è vuota…
“L’uomo più solo del mondo”
Nato a Roma nel 1930, Michael Collins è entrato nella storia per aver partecipato alla missione Apollo 11, che il 20 luglio 1969 permise ai suoi due compagni di viaggio Neil Armstrong e Buzz Aldrin di mettere piede sul suolo lunare.
Collins, in quanto pilota del modulo di comando, rimase in orbita intorno alla Luna, completamente solo e isolato da qualsiasi comunicazione.
L’eroico astronauta statunitense si è spento il 28 aprile 2021, all’età di 91 anni.
A questo grande simbolo dell’epopea spaziale americana va il nostro pensiero.