Archivi del mese: ottobre 2017

Alighiero Boetti

Fra il 1963 e il 1965 sperimenta con materiali quali il gesso, la masonite, plexiglas e congegni luminosi. Le sue prime opere sono disegni su carta a china di oggetti industriali per la registrazione come microfoni, cineprese o macchine fotografiche … Continua a leggere

Pubblicato in arte | Contrassegnato | 1 commento

I beat e il ’68

All’alba del 12 giugno 1967 la polizia sgomberò il campeggio beat sorto in via Ripamonti, accanto al fiumicciattolo Vettabbia; il blitz delle forze dell’ordine era stato da tempo richiesto da parte dell’opinione pubblica moderata milanese, “Corriere della sera” in testa, … Continua a leggere

Pubblicato in anni 60 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Fuori dal coro

Gigi Meroni in azione con la maglia del Torino Ogni 15 ottobre i tifosi del Toro sono lì, con le sciarpe, i mazzi di fiori, gli occhi lucidi. In corso Re Umberto, a Torino, dove una domenica sera del 1967 … Continua a leggere

Pubblicato in 1967 | Contrassegnato , | 1 commento

Teorie del complotto

un paio di anni fa, mi sono imbattuto in un breve ma affascinante libro, pubblicato dalla casa editrice dell’Università del Texas, «Conspiracy Theory in America» e scritto dal prof. Lance deHaven-Smith, ex presidente della Florida Political Science Association. Partendo da … Continua a leggere

Pubblicato in attentati | Contrassegnato , | Lascia un commento

Processo al ’68

Arrivarono quindi coloro che molto spregiudicatamente seppero volgere a proprio vantaggio anche quell’aspetto politico-culturale dalla valenza molto ambigua (“di sinistra progressista”) (grassetto nostro), facendone il perno di una controffensiva liberale lungamente preparata, la cui avanzata è tuttora in corso e … Continua a leggere

Pubblicato in 1968 | Contrassegnato | 2 commenti