Archivi del mese: marzo 2016

Memoria selettiva o rimozione pilotata?

Quelli che, del ’68, ricordano solo il “Vietato vietare” dimenticano sempre che: « Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow Jones né i successi del Paese sulla base del Prodotto Interno Lordo…… Il PIL non tiene conto … Continua a leggere

Pubblicato in 1968 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Anticonformismo

“Nella primavera del 1970 Poli, con l’ausilio del regista Vito Molinari (con cui aveva lavorato alle operette televisive dei primi anni Sessanta) e complice Ida Omboni, negli studi di Torino registra Babau, un’indagine in quattro puntate sulle caratteristiche negative dell’italiano … Continua a leggere

Pubblicato in anni 60 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Distacco

“Parliamo, giustamente preoccupati, di distacco tra società civile e società politica e riscontriamo una certa crisi dei partiti, una loro minore autorità, una meno spiccata attitudine a risolvere, su basi di comprensione, di consenso e di fiducia, i problemi della … Continua a leggere

Pubblicato in attentati | Contrassegnato , , | 1 commento