Archivi del mese: agosto 2009

Fabrizio De André

L’album del debutto è Tutto Fabrizio De André (1966, ristampato due anni dopo con il titolo di La canzone di Marinella sotto un’altra etichetta e riportando una diversa copertina), una raccolta di alcune delle canzoni che sino ad allora erano … Continua a leggere

Pubblicato in potere | Lascia un commento

Battipaglia

La rivolta popolare del 1969 Il 9 aprile del 1969 si ebbero gravi incidenti a Battipaglia, al diffondersi della notizia della decisione di chiudere due aziende storiche come la manifattura dei tabacchi e lo zuccherificio. Per la città è una … Continua a leggere

Pubblicato in rivolte | Lascia un commento

La nuova Hollywood

E’ stata un periodo breve (dal 1967 al 1975 circa) in cui la logica delle majors che puntavano tutto sugli attori e/o sui kolossal da botteghino è entrata in crisi e si sono fatti film “minimalisti” con attori allora giovani … Continua a leggere

Pubblicato in libertà, paura | Lascia un commento

Crisi della rappresentanza

Il vento del sessantotto porta con sé le richieste della base di una rappresentanza diretta e questo mette in crisi le tradizionali forme di rappresentanza fino a quel momento che si rivendicano, anche al loro interno, più autonomia: accade così … Continua a leggere

Pubblicato in autonomia, partiti, sindacati, sinistra | Lascia un commento

La cinese

La cinese di Godard (1967) La cinese, in cui l’occhio e l’orecchio di Godard si fermano sui giovani francesi, studenti e artisti, che cercano in Mao la terra promessa alle loro inquietudini d’adolescenti piccolo borghesi. Sono in cinque, e vivono … Continua a leggere

Pubblicato in cinese | Lascia un commento

Woodstock

Barnard Collier del New York Times, avrebbe raccontato che i redattori a New York lo incitavano a sottolineare i blocchi stradali, le sistemazioni improvvisate, l’uso di droghe fra i ragazzi, e la presunta aggressività di alcuni di loro. Collier ha … Continua a leggere

Pubblicato in media | Lascia un commento

Palinsesto TV

Qualche considerazione sul palinsesto di una settimana televisiva a caso del 1969 (trovate la scansione delle foto su flickr all’indirizzo soprariportato e potete lasciare anche i vostri commenti. Nel 1969 vediamo già presente il secondo canale, le cui trasmissioni iniziano … Continua a leggere

Pubblicato in Carosello, pubblicità, televisione | Lascia un commento

Riforma scolastica

Di fronte alle richieste provenienti dagli studenti, il governo sembra annaspare e stenta a produrre qualcosa di organico. Il ministro della pubblica istruzione Gui presenta il decreto legge n.2314, bollato immediatamente dagli studenti come il “famigerato 2pigreco” che riprende la … Continua a leggere

Pubblicato in scuola | Lascia un commento

Erotismo

Eroine di carta e icone erotiche si rincorrono nelle pagine dei giornali, nei libri fino a suggerire un nuovo modello di donna, a volte anche androgina, non più “bambola” nelle mani del maschio. Tu mi fai girartu mi fai girarcome … Continua a leggere

Pubblicato in patty pravo, playmen | Lascia un commento

Angelica di Anne e Serge Golon

Favorita dalle edizioni pocket della Garzanti e dalle 5 trasposizioni cinematografiche dove viene impersonata da Michele Mércier, il personaggio di Angelica è un po’ il contraltare femminile di James Bond. Nata nel 1964 in terra di Francia, le sue avventure … Continua a leggere

Pubblicato in francia, fumetto | Lascia un commento

Unità sindacale

Nel dicembre del 1967 CGIL,CISL e UIL si accordano per chiedere unitariamente al governo una riforma pensionistica che preveda, al compimento dei 40 anni di attività lavorativa, una pensione pari all’80% della retribuzione media dell’ultimo triennio e proclamano per questo … Continua a leggere

Pubblicato in autunno caldo | Lascia un commento

Oro e dollaro

In pratica il sistema progettato a Bretton Woods (1944) era un gold exchange standard, basato su rapporti di cambio fissi tra le valute, tutte agganciate al dollaro, il quale a sua volta era agganciato all’oro. Gli accordi di Bretton Woods … Continua a leggere

Pubblicato in moneta | Lascia un commento