Archivi del mese: luglio 2009

I film del ’68

http://www.pasolini.net/cinema_teorema.htm Nato come libro e poi trasposto in film, Teorema è indubbiamente l’opera cinematografica che meglio riflette lo spirito dell’anno, anche se non bisogna dimenticare Nostra Signora dei Turchi (nata come opera teatrale di Carmelo Bene) e Galileo di Liliana … Continua a leggere

Pubblicato in arte, cinema, letteratura, teatro, Venezia | Lascia un commento

La reazione

Mentre l’attenzione dei media è puntata sulle proteste, la reazione è pronta e immediata: in Italia e altrove la polizia sgombera le università occupate dando luogo a violenti scontri (alla Cattolica di Milano, a Valle Giulia a Roma, alla Columbia … Continua a leggere

Pubblicato in poveri, ricchi | Lascia un commento

Jan Palach

Nel 1968 persino i colpi di stato si ammantavano di “progressismo”, come quello del Generale Juan Velasco Alvarado che nazionalizzò senza indennizzo le compagnie petrolifere statunitensi, fu autore di una riforma agraria, estese il limite delle acque territoriali peruviane e … Continua a leggere

Pubblicato in utopia | Lascia un commento

Il 1968

Prima di parlare del 1968, bisogna fare una premessa: più o meno dal 1984 viviamo in una specie di 1984 mediatico, dove la storia viene continuamente riscritta alla luce delle tesi che fanno comodo nel presente e questa arte viene … Continua a leggere

Pubblicato in contestazione, giovani | Lascia un commento

Il primo trapianto di cuore

Il primo trapianto di cuore umano al mondo viene effettuato il 3 dicembre 1967: l’operazione è condotta da Christiaan Barnard, assistito dal fratello Marius ed un team di una trentina di persone (nel quale era presente anche Hamilton Naki[2]). Dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Christiaan Barnard | Lascia un commento

Lettera ad una professoressa

Esce nel maggio 1967 il libro cardine della contestazione scolastica, continuamente citato (non sempre a proposito) e fortemente avversato al suo apparire, così come fortemente avversato fu il suo “autore” che morì poco dopo. Sulla figura di Don Milani si … Continua a leggere

Pubblicato in libri, scuola | Contrassegnato , | Lascia un commento

I film del 1967

Con Bella di giorno Bunuel vince il Leone d’oro a Venezia e consegna alla storia del cinema una figura di donna proverbiale quanto innovativa; ma il 1967 è un anno ricco di felici esperimenti: La Cina è vicina di Bellocchio, … Continua a leggere

Pubblicato in cinema | Lascia un commento

Il Living Theatre

Arrivato in Italia nel 1961, il Living Theatre ha recitato in centinaia di paesi, piccoli e grandi, spesso in luoghi (cantieri, scuole, strade…) e contesti poco usuali. La compagnia ha portato così al pubblico italiano opere che hanno cambiato la … Continua a leggere

Pubblicato in teatro | Lascia un commento

Adriano Celentano

In realtà Adriano Celentano nasce musicalmente negli anni ’50 al Santa Tecla di Milano dove si esibisce con i Rock Boys, ai quali si aggiunge, nel 1956, il pianista Enzo Jannacci proveniente dai Rocky Mountains (il gruppo che accompagna Tony … Continua a leggere

Pubblicato in Conte, Jannacci | Lascia un commento

Libri tascabili

Collegato al post precedente, va citato l’altro fenomeno di quegli anni che favorì le esigenze di lettura ,soprattutto degli studenti, quello dei libri in edizione economica. La vera rivoluzione ‘tascabile’ dell’editoria italiana ha luogo solo nel 1965, e precisamente il … Continua a leggere

Pubblicato in paperbacks | Lascia un commento

Teleromanzi

Quali erano i pregi dei teleromanzi rispetto alle produzioni odierne? Anzitutto il testo nasceva da un libro, per sua natura più complesso e articolato di un copione cinematografico o televisivo, poi gli interpreti erano attori di teatro di consumata esperienza, … Continua a leggere

Pubblicato in romanzi | Lascia un commento