altri siti
Blogroll
-
Articoli recenti
Meta
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
Classifica Articoli e Pagine
-
Archivi del mese: Maggio 2009
La televisione educativa
La televisione degli anni ’60 è molto diversa da quella odierna, anzitutto è meno invadente (ti lascia pranzare in pace: il primo tg delle 13.30 inizia nel 1968) i programmi si propongono ancora l’educazione del cittadino e i protagonisti nascono … Continua a leggere
Pubblicato in sceneggiato televisivo
Lascia un commento
Prima della rivoluzione
Dopo il controverso esordio col pasoliniano “La commare secca” del 1962, Bernardo Bertolucci realizza con “Prima della rivoluzione” il suo primo vero film d’autore, raccontando una storia di ispirazione fortemente autobiografica in cui si incrociano passione e ideologia. Fabrizio, il … Continua a leggere
Pubblicato in Bertolucci, cinema
Lascia un commento
Femminilità
Quello che negli anni ’60 si era capito e che adesso si è dimenticato è che non esistono problemi individuali, nel senso che sono per la maggior parte riconducibili al contesto sociale e da esso indotti. Per fare un esempio, … Continua a leggere
Pubblicato in femminismo
Lascia un commento
La pop art
A un anno dalla scomparsa di Robert Rauschenberg, avvenuta il 12 maggio del 2008, la Collezione Peggy Guggenheim rende omaggio a una delle più grandi forze creative dell’arte americana dagli anni ’50 con la mostra Robert Rauschenberg: Gluts (30 … Continua a leggere
Pubblicato in arte, mostra, Venezia
Lascia un commento
Fine di un sogno
Muore, nel giugno del 1963, Papa Giovanni XXIII e in novembre il presidente J.F.Kennedy viene assassinato; con la loro scomparsa le speranze di un mondo migliore rimangono affidate ai testi dei Beatles, quelli di J.Lennon in particolare, che si affacciano … Continua a leggere
Pubblicato in 1963, centro-sinistra, media-unica, scuola
Lascia un commento
Balere
Negli anni ’60 gli incassi per il ballo superano quelli delle partite di calcio; si balla soprattutto in tre regioni: Piemonte, Lombardia ed Emilia dove ovviamente al liscio cominciano a sostituirsi nuove musiche. Il ballo, specie nelle campagne, è il … Continua a leggere
Pubblicato in balere, ballo, Guccini
Lascia un commento
Opera aperta
Un appena trentenne Umberto Eco, nel 1962 pubblica il saggio Opera aperta che, con sorpresa dello stesso autore, ebbe notevole risonanza a livello internazionale e diede le basi teoriche al Gruppo 63, movimento d’avanguardia italiano, che aveva come intento una … Continua a leggere
Pubblicato in gruppo 63
Lascia un commento
Tensioni internazionali
Se si chiede a qualcuno cosa ricorda degli anni ’60, probabilmente tenderà a rimuovere i brutti ricordi, ma se quelli erano gli anni di “mettete dei fiori nei vostri cannoni” è perché non mancavano motivi di tensione: il 13 agosto … Continua a leggere
Pubblicato in spionaggio
Lascia un commento
Mostra a Lugano
Nell’ambito della programmazione artistica del Museo d’Arte di Lugano, la mostra dedicata agli artisti Yves Klein e Rotraut Uecker ha l’obiettivo di mettere a fuoco l’opera di uno dei protagonisti dell’arte affermatosi negli anni ’60 e il sodalizio con Rotraut, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il secondo canale TV
L’evento sicuramente più rilevante nel campo dei media è l’arrivo del secondo canale (non ancora tecnicamente accessibile in tutte le zone d’Italia) il 4 novembre 1961, limitato per il momento alla programmazione serale. A questo proposito vale la pena di … Continua a leggere
Pubblicato in Kessler, Luttazzi, Mina
Lascia un commento
La “virtus” nello sport
A cinquant’anni esatti dalla Coppa dei Campioni di Nereo Rocco e dal primo scudetto di Helenio Herrera, un volume (e una mostra) dedicati ai due leggendari allenatori di Milan e Inter. Un omaggio ai protagonisti di un dualismo sportivo e … Continua a leggere
Pubblicato in 1963, calcio, tennis
1 commento
Convergenze parallele
L’espressione, probabilmente di origine giornalistica, designa il fenomeno di avvicinamento di DC (segreteria Aldo Moro) e PSI (segreteria Pietro Nenni) nel periodo dal 1960 al 1962 , che porterà al primo governo nazionale di centro-sinistra nel 1963. Difficile da spiegare … Continua a leggere
Pubblicato in apertura, cattolici, centro-sinistra, laici
Lascia un commento
La dolce vita
L’ambiente romano tratteggiato da Fellini piacque molto agli americani, che all’epoca affollavano Cinecittà e gratificarono il film con 4 nomination di cui una (per i costumi) con l’Oscar. Tra i personaggi molti quelli che interpretavano se stessi, tra loro La … Continua a leggere
Pubblicato in intellettuali
Lascia un commento
La vita agra
Una parabola esemplare delle vicende di quegli anni è il romanzo di Luciano Bianciardi “la vita agra”, del 1962, dal quale, due anni dopo, Carlo Lizzani trasse il film omonimo. La vita agra, il romanzo che diede il successo a … Continua a leggere
Pubblicato in industria culturale
Lascia un commento
Olimpiadi 1960
In questo video vediamo anche un esempio del notiziario cinematografico, che, assieme al documentario, accompagnava la proiezione cinematografica.
Il quadro politico
Il decennio si apre all’insegna della “nuova frontiera”, dal discorso di John Fitzgerald Kennedy alla Convention democratica del 1960(cfr. il testo completo al link del titolo), cui farà seguito la sua elezione a Presidente degli USA; in Russia governa Kruscev … Continua a leggere
Pubblicato in monocolore, nuova frontiera
Lascia un commento
Detersivi e pubblicità
Come insegna la scuola francese degli Annales la storia si può fare anche partendo dalla vita quotidiana: nei detersivi si incrociano le innovazioni tecnologiche (le prime lavatrici), il ruolo della donna (liberata dalle incombenze domestiche), le strategie di marketing (il … Continua a leggere
Pubblicato in Carosello, detersivi, impresa
Lascia un commento
Swinging London
La moda riesce sempre ad esprimere il peggio di un’epoca, però non c’è dubbio che le minigonne di Mary Quant abbiano segnato profondamente il costume di un’epoca; così come le modelle asessuate e androgine Twiggy e Jane Shrimpton ed un … Continua a leggere
Pubblicato in moda
1 commento