Archivi del mese: gennaio 2014

La nèmesi

In un bel  libro, molto documentato, scritto dal   giornalista    Lorenzo Soria, intitolato ” Informatica: un’ occasione perduta “[4] , si ventila il sospetto che nei primi anni 60, tre eventi traumatici, la morte di Enrico Mattei a Bascape’ nell’ottobre del … Continua a leggere

Pubblicato in anni 60 | Contrassegnato , | Lascia un commento

“Chi opera seco…

“Chi opera secondo giustizia opera bene e apre la strada al progresso. Chi opera secondo carità segue l’impulso del cuore e fa altrettanto bene, ma non elimina le cause del male che trovano luogo nell’umana ingiustizia ” Adriano Olivetti Contro … Continua a leggere

Pubblicato in anni 60 | Contrassegnato , | Lascia un commento

I documentari di Cecilia Mangini

Ignoti alla città (Italia/1958, 11′), Firenze di Pratolini (Italia/1959, 17′), Stendalì (suonano ancora) (Italia/1960, 11′), La canta delle marane (Italia/1962, 11′), Tommaso (Italia/1965, 11′), La briglia sul collo (Italia/1972, 15′) Cecilia Mangini dimostra da subito, coi suoi primi documentari, la … Continua a leggere

Pubblicato in 1962 | Contrassegnato | Lascia un commento

Foto anni ’60

“Tempo ritrovato – Fotografie da non perdere” Premio – II Edizione MIA Fair, in collaborazione con Eberhard & Co., il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo ed IO Donna, ideatore del Premio, con il patrocinio di Regione Lombardia, ospiterà … Continua a leggere

Pubblicato in anni 60 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Programmi TV

http://ilfocolare-radiotv.blogspot.it/2010/03/giovedi-2-marzo-1961.html Il link sopra è l’esempio dettagliato di una giornata di programmazione televisiva sull’unico canale TV allora disponibile in Italia. La foto si riferisce alla piazza di Bondeno durante la trasmissione di Campanile Sera nel 1960

Pubblicato in 1961, anni 60 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lauree e lavoro

Una tabella della Domenica del Corriere del 1 agosto 1965 riporta le previsioni di trovare un lavoro per i vari tipi di laurea: la prima colonna è riferita al 1965, la seconda al 1970.

Pubblicato in anni 60 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Baby boom

DUE I “BABY BOOM” ITALIANI? 1937-1940, 1959-1964 Anna Treves – Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli studi di Milano Il termine baby boom richiama immediatamente alla mente per l’Italia il grande e inaspettato aumento delle nascite avvenuto in un … Continua a leggere

Pubblicato in anni 60 | Contrassegnato , | Lascia un commento