Archivi del mese: aprile 2009

1° maggio 1961

Fidel Castro proclama Cuba la prima repubblica democratica socialista d’America. La rivoluzione deve fare in modo che tutto il settore di artisti e di intellettuali non genuinamente rivoluzionari, trovi nell’ambito della rivoluzione un terreno di lavoro, e che il loro … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Cantautori e complessi

Col boom economico aumentano le capacità di spesa anche dei giovani e l’industria discografica non tarda ad accorgersene: i bar si riempiono di jukebox (e di flipper) e nelle case fanno la loro comparsa i primi mangiadischi. A questo proposito … Continua a leggere

Pubblicato in antiautoritarismo, mangiadischi | Lascia un commento

La congiuntura

Nel 1960 il governatore della Banca d’Italia Donato Menichella (successore di Luigi Einaudi e predecessore di Guido Carli alla guida dell’istituto) si dimette dopo aver portato la Lira al traguardo di migliore valuta (Oscar del Financial Times). Sono gli anni … Continua a leggere

Pubblicato in miracolo economico | Lascia un commento

Programma 101

Per chi non fosse convinto di quanto affermato nel post precedente, ecco un brano tratto dal libro autobiografico di Pier Giorgio Perotto, costruttore negli anni ’60 del primo computer della storia: ” L’incontro con la General Electric, che dal 1956 … Continua a leggere

Pubblicato in 1965, computer, Olivetti | Contrassegnato , | 1 commento

Verso la luna

Il decennio si apre nel 1961 col primo uomo nello spazio, il sovietico Yuri Gagarin e si conclude con lo sbarco americano sulla luna nel luglio 1969. Qui presentiamo un curioso e forse poco conosciuto antefatto tutto italiano, quello dei … Continua a leggere

Pubblicato in astronauti, radio, spazio | Lascia un commento

La guerra fredda

La contrapposta visione del mondo che si sviluppò negli anni della Guerra Fredda segnò non solo la scacchiera geopolitica mondiale, ma anche le coscienze e l’immaginario collettivo. Personalmente ricordo le manifestazioni contro gli esperimenti nucleari nell’atmosfera (sì, avete letto bene!) … Continua a leggere

Pubblicato in atomica, guerra, manifestazioni | Lascia un commento

Cambiare il mondo!

Nella primavera del 1963, un gruppo di giovani intellettuali fondava a Firenze il Gruppo 70. Nello stesso anno, alcuni di loro danno vita a uno dei movimenti artistici più innovativi e originali della seconda metà Novecento, la POESIA VISIVA. Interessati … Continua a leggere

Pubblicato in poesia visiva | Lascia un commento

Presentazione

Credo che gli anni ’60 del secolo scorso siano stati un punto di svolta, non solo per la mia generazione (nel 1961 finivo le medie, nel 1966 il liceo e nel 1970 l’università), ma anche dal punto di vista storico. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento