Archivi del mese: febbraio 2013

Il carattere degli italiani

Si capisce dalla storia (anche quella spicciola) perché siamo ridotti così: se leggete il testo originale di questa famosa canzone vedete che è molto articolata anche come genesi filologica. Apposta per noi è stata confezionata una versione edulcorata, come si … Continua a leggere

Pubblicato in anni 60 | Contrassegnato | Lascia un commento

Centenario Dossettiano

SULLE TRACCE DI DOSSETTI – IL RACCONTO DI MONTEVEGLIO (Italia/2012) di Giorgia Boldrini, Giulio Filippo Giunti e Stefano Massari (75′) Nel 1961 Giuseppe Dossetti si insedia all’Abbazia di Monteveglio con il suo ordine della ‘Piccola famiglia dell’Annunziata’. Già partigiano, Costituente, … Continua a leggere

Pubblicato in centenario | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La vera storia di Linus

http://www.doppiozero.com/materiali/fuori-busta/una-storia-milanese http://www.dailymotion.com/video/xz0pyf_giardino-crepax_fun

Pubblicato in anni 60 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Buon San Valentino, Charlie Brown!

http://americalbar.blogspot.com/2013/02/la-cassetta-di-charlie-brown.html

Pubblicato in anni 60 | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Teatro Cabaret

Franco Nebbia nacque a Roma il 15 dicembre 1927 da una famiglia marchigiana, frequentò il liceo e si iscrisse alla facoltà di medicina. La passione per la luce però era più forte: alla sera suonava con gli amici e, al … Continua a leggere

Pubblicato in cabaret | Contrassegnato | Lascia un commento

Museo del patrimonio industriale

Via della Beverara, 123 40131 Bologna Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961 In mostra trentasette giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari. Tra i giocattoli, costruiti in ferro, legno e … Continua a leggere

Pubblicato in industriale | Contrassegnato , | Lascia un commento

Hollywood sul Tevere

sodoma di bondenocom Negli anni 50 e ’60, i bassi costi di lavorazione richiamarono a Cinecittà attori americani; in questo “Sodoma e Gomorra” del 1961, l’aiuto regista di Robert Aldrich era Sergio Leone

Pubblicato in cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento