sixties
anni '60 storia
Vai al contenuto
  • Home
  • Disclaimer
  • Indice degli articoli
  • Info
  • Politica dei cookies

Archivi tag: art

Plexus

Pubblicato il 27 novembre 2013 da apoforeti

http://ubupopland.com/vintage_mags_plexus.htm

Pubblicato in anni 60 | Contrassegnato art, eros, Francia, magazine, vintage | Lascia un commento
  • altri siti

    • Apoforeti
    • I miei blog
    • Terzapagina
  • Blogroll

    • Edizione a stampa
    • Il blog originale
    • Il sito ufficiale
    • Indice generale
    • Sixties book
  • Articoli recenti

    • Il progressismo europeo
    • Avanti e indietro
    • Villeggiatura
    • Ricordi di scuola
    • Ritorno all’oro
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • Archivi

    • Maggio 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • Maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • ottobre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • Maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • giugno 2018
    • Maggio 2018
    • aprile 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • ottobre 2015
    • agosto 2015
    • giugno 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • aprile 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • Maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • Maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • Maggio 2009
    • aprile 2009
  • Classifica Articoli e Pagine

    • Il progressismo europeo
    • Avanti e indietro
    • Villeggiatura
    • Ricordi di scuola
    • Ritorno all'oro
    • Club di Roma
    • Edizione a stampa
    • Imprimatur
    • Lido di Spina
    • Classici dell'Audacia
  • Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

  • cookie

    x
    This website is using cookies. More info. That's Fine
  • RSS Memorabilia

    • Visita di leva
      quando ho compiuto 17 anni ho ricevuto la convocazione al distretto militare di Bologna per la visita di leve per cui ho poi rucevuro poco meno di 100 lire per rimborso spese per una giornata ( sono stato riformato per deficienza toracica)
    • Dante dì
      Oggi 25 marzo si celebra la giornata mondiale di Dante Alighieri. Emilio Pasquini (Padova, 26 gennaio 1935 – Bologna, 3 novembre 2020[1]) è stato un filologo italiano. Fu professore emerito presso l’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, dove tenne l’insegnamento di Letteratura italiana. Allievo di Raffaele Spongano, di Umberto Bosco e di […]
    • Paolo Pietrangeli
    • Archeoludica
      il vecchio sito non esiste più: qualcosa trovate ancora su https://xoomer.virgilio.it/cyberfest/vgaplanets.htm
    • Iris Bernagozzi
    • Ludicamente
      Il progetto si pone come obiettivo l’allestimento di uno spazio permanente all’interno della scuola in cui gli studenti, supervisionati da docenti, possono giocare con dei giochi da tavolo al fine di sviluppare competenze e soft skill. L’attività proposta ha il fine di promuovere l’utilizzo del gioco da tavolo come strumento didattico per sviluppare, allenar […]
    • Lucio Dalla
      I 3 LP (della mia collezione personale) che segnano la collaborazione con Il poeta Roberto Roversi e il cantante
    • San Francisco
      Nel lontano 1983 ebbi modo di frequentare un corso residenziale di inglese a San Francisco (il permesso me lo feci fare solo in seguito); quello che serviva invece all’epoca era il visto d’entrata per gli USA per il quale dovetti andare al consolato di Firenze.
    • A che età si diventa vecchi?
      Ad oggi, una popolazione vecchia è sinonimo di crisi, di retrocessione, di difficoltà economiche, sociali, culturali e sanitarie. L’Italia ne è la più ovvia dimostrazione: poche nascite, molti anziani e tante conseguenze negative. In realtà la situazione è molto più complessa e profonda di quanto si possa credere. Oggi una persona si definisce anziana al … C […]
    • Storia ospitaliera
      “. Nel secolo XI esisteva un ospedale detto di S. Lorenzo, sulle rive del Panaro, vicino all’omonimo oratorio che faceva parte del primo nucleo urbanistico del Finale. L’ospedale serviva anche ad accogliere chi transitava da Venezia, Ravenna, Mantova e Verona per le province di Modena e Bologna, itinerario che era una specie di Via Francigena … Continua a le […]
sixties
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • sixties
    • Segui assieme ad altri 34 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • sixties
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...