altri siti
Blogroll
-
Articoli recenti
Meta
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
Classifica Articoli e Pagine
-
Archivi categoria: teatro
Ci ragiono e canto
Ci ragiono e canto[1] è uno spettacolo di canti popolari diretto da Dario Fo e allestito dal collettivo teatrale Nuova Scena nel 1966 e successivamente, in una seconda e in una terza edizione. Il lavoro nasce in seno all’Istituto Ernesto … Continua a leggere
Mistero buffo
Dario Fo e Franca Rame in scena all’Auditorium Conciliazione di Roma, venerdì 20 gennaio 2012 (ore 21), con lo spettacolo “Mistero Buffo”. “Esattamente 42 anni fa andavamo in scena a Milano con Mistero Buffo. Era il 1969. Recitavamo in un … Continua a leggere
Critica militante
Il testo è stato portato in scena di recente dalla regista Monica Conti (forse in occasione del centenario ).Quello che ci interessa in questa sede è riportare un testo di critica dell’epoca, che potremmo definire militante e non accomodante, tanto … Continua a leggere
Paolo Poli
Ha compiuto 80 anni il 23 maggio ed è tuttora attivissimo sulle scene; riportiamo qui i suoi lavori teatrali nel periodo considerato, ma ha fatto anche televisione nel 1960 con Laura Betti nel ruolo di cantastorie nello sceneggiato Tutto da … Continua a leggere
Pubblicato in teatro
Lascia un commento
Luca Ronconi
Il 4 luglio 1969, a Spoleto, in occasione del Festival dei due mondi debutta l’adattamento di Sanguineti di alcuni episodi dell’Orlando Furioso con la regia di Luca Ronconi.La novità assoluta dell’impianto teatrale: l’azione è frammentata in diverse scene che si … Continua a leggere
Pubblicato in teatro
Lascia un commento
I film del ’68
http://www.pasolini.net/cinema_teorema.htm Nato come libro e poi trasposto in film, Teorema è indubbiamente l’opera cinematografica che meglio riflette lo spirito dell’anno, anche se non bisogna dimenticare Nostra Signora dei Turchi (nata come opera teatrale di Carmelo Bene) e Galileo di Liliana … Continua a leggere
Pubblicato in arte, cinema, letteratura, teatro, Venezia
Lascia un commento
Il Living Theatre
Arrivato in Italia nel 1961, il Living Theatre ha recitato in centinaia di paesi, piccoli e grandi, spesso in luoghi (cantieri, scuole, strade…) e contesti poco usuali. La compagnia ha portato così al pubblico italiano opere che hanno cambiato la … Continua a leggere
Pubblicato in teatro
Lascia un commento