Archivi categoria: sindacati

Sviluppo senza innovazione

Come mostrò Francesco Farina ne L’accumulazione in Italia 1959-1972 (De Donato, 1976), un «aspetto rilevante dell’accumulazione capitalistica in Italia [nel secondo dopoguerra] è la mancanza di un processo continuo ed autonomo  di innovazioni tecnologiche, dal momento che la maggior parte … Continua a leggere

Pubblicato in autunno caldo, lavoro, miracolo economico, sindacati | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Crisi della rappresentanza

Il vento del sessantotto porta con sé le richieste della base di una rappresentanza diretta e questo mette in crisi le tradizionali forme di rappresentanza fino a quel momento che si rivendicano, anche al loro interno, più autonomia: accade così … Continua a leggere

Pubblicato in autonomia, partiti, sindacati, sinistra | Lascia un commento