altri siti
Blogroll
-
Articoli recenti
Meta
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
Classifica Articoli e Pagine
-
Archivi categoria: cinema
Tommy
Tommy è, passatemi l’ardire, un’operetta morale sospesa tra i mali del tempo, che poi sono quelli di tutti i tempi purtroppo: l’istituzionalizzazione e mercificazione delle religioni, per dirne uno, i veleni della società consumistica, per dirne un altro e, soprattutto, … Continua a leggere
Sergio Sollima
Amico di Sergio Leone, negli anni sessanta fu uno dei più noti specialisti del genere spaghetti western, con una particolare propensione alla costruzione approfondita dei personaggi. I suoi western erano considerati “politici”, perché caratterizzati da tematiche sociali, con riferimenti non … Continua a leggere
Model shop
Siamo nel 1967, Jacques Demy e Agnès Varda si stabiliscono a Los Angeles. Lui ha firmato un contratto con la Columbia per intermediazione del suo amico Gerald Ayres (incontrato in occasione della nomination agli Oscar di Parapluies de Cherbourg nel … Continua a leggere
Pubblicato in 1967, cinema
Contrassegnato anouk aimée, Bologna, figli dei fiori, Il cinema ritrovato, jacques demy
1 commento
The swimmer
(Un uomo a nudo, USA/1968) R.: Frank Perry. D.: 95′ Introducono Joanna Lancaster e Grover Crisp (Sony Columbia) T. it.: Un uomo a nudo. Sog.: dal racconto omonimo di John Cheever. Scen.: Eleanor Perry. F.: David L. Quaid. M.: Sidney … Continua a leggere
Hollywood sul Tevere
sodoma di bondenocom Negli anni 50 e ’60, i bassi costi di lavorazione richiamarono a Cinecittà attori americani; in questo “Sodoma e Gomorra” del 1961, l’aiuto regista di Robert Aldrich era Sergio Leone
Nel segno di Django
Il nuovo film di Quentin Tarantino arriva come un ciclone in Cineteca: da domani, giovedì 17 gennaio, in prima visione al Cinema Lumière (Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2/b – ingresso da via Azzo Gardino, 65), unico cinema a Bologna ad … Continua a leggere
Pubblicato in cinema
Contrassegnato Bologna, cineteca, inglorious bastards tarantino, spaghetti western
Lascia un commento
Rivoluzioni al cinema
In questo periodo di solito si fa un riepilogo dei film dell’anno e questo, in parte, lo è, visto che partiamo dal film di Redford “La regola del silenzio” (the company you keep) uscito in questi giorni, per una riflessione … Continua a leggere
Il fenachistoscopio
In realtà lo strumento (dal gr. φενακιστής «ingannatore») con il quale J.-A.-F. Plateau realizzò per la prima volta la sintesi dei movimenti risale al 1831 ed è considerato un antenato del cinema: qui però vediamo un’applicazione, che alcuni di voi … Continua a leggere
Pubblicato in anni 60, cinema
1 commento
Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro
Nelle prime quattro edizioni la Mostra divenne una sorta di punto di riferimento mondiale del rinnovamento cinematografico, con la partecipazione tra gli altri di Joris Ivens, Roberto Rossellini, Cesare Zavattini, Jean-Marie Straub, Bernardo Bertolucci, Jonas Mekas, Jerzy Skolimowski, Jean-Luc Godard, … Continua a leggere
I film del ’68
http://www.pasolini.net/cinema_teorema.htm Nato come libro e poi trasposto in film, Teorema è indubbiamente l’opera cinematografica che meglio riflette lo spirito dell’anno, anche se non bisogna dimenticare Nostra Signora dei Turchi (nata come opera teatrale di Carmelo Bene) e Galileo di Liliana … Continua a leggere
Pubblicato in arte, cinema, letteratura, teatro, Venezia
Lascia un commento
I film del 1967
Con Bella di giorno Bunuel vince il Leone d’oro a Venezia e consegna alla storia del cinema una figura di donna proverbiale quanto innovativa; ma il 1967 è un anno ricco di felici esperimenti: La Cina è vicina di Bellocchio, … Continua a leggere
Pubblicato in cinema
Lascia un commento
I pugni in tasca
titolo originale I pugni in tasca nazione Italia anno 1965 regia Marco Bellocchio genere Drammatico durata 107 min. distribuzione International Film Company cast L. Castel (Alessandro) • P. Pitagora (Giulia) • M. Masé (Augusto) • P. Troglio (Leone) • L. … Continua a leggere
Pubblicato in cinema
Lascia un commento
Prima della rivoluzione
Dopo il controverso esordio col pasoliniano “La commare secca” del 1962, Bernardo Bertolucci realizza con “Prima della rivoluzione” il suo primo vero film d’autore, raccontando una storia di ispirazione fortemente autobiografica in cui si incrociano passione e ideologia. Fabrizio, il … Continua a leggere
Pubblicato in Bertolucci, cinema
Lascia un commento