Archivi categoria: 1967

Italia marcia

Il ponte, con la strada sopraelevata che corre a mare nella zona centrale della città, è l’ultima grande opera di una ex grande città. Nel 1967, Genova era un polo industriale con centinaia di fabbriche, importanti compagnie navali (l’armatore Angelo … Continua a leggere

Pubblicato in 1967 | Contrassegnato , | Lascia un commento

I capponi di Renzo

Si narra che Mussolini affermasse che governare gli italiani era impossibile, infatti mancano (probabilmente a causa delle loro vicende storiche) di quel senso dello Stato di cui altre Nazioni sono ben più dotate. Il loro pensiero dominante è sempre:” E … Continua a leggere

Pubblicato in 1967 | Contrassegnato | Lascia un commento

Fuori dal coro

Gigi Meroni in azione con la maglia del Torino Ogni 15 ottobre i tifosi del Toro sono lì, con le sciarpe, i mazzi di fiori, gli occhi lucidi. In corso Re Umberto, a Torino, dove una domenica sera del 1967 … Continua a leggere

Pubblicato in 1967 | Contrassegnato , | 1 commento

L’Europa delle patrie

Nascono di conseguenza due Europe: la CEE (Francia, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo ed Italia), le cui basi sono gettate con il Trattato di Roma del 1957, e, a distanza di pochi anni l’Associazione europea di libero scambio (AELS), guidata dal … Continua a leggere

Pubblicato in 1963, 1967 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Lo sai che io sono nato molto prima di te

Tatti Sanguineti e Davide Lomonte presentano il progetto di film documentario su Maurizio Arcieri LO SAI CHE SONO NATO MOLTO PRIMA DI TE Tatti Sanguineti e Davide Lomonte presentano il progetto di film documentario su Maurizio Arcieri LO SAI CHE … Continua a leggere

Pubblicato in 1967 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Giampaolo Bernagozzi

In Italia la guerra è finita (1967): documentario sull’Italia del boom economico e sulle guerre “imperialiste”, in particolare il conflitto nel Vietnam di Giampaolo Bernagozzi selezione dal minuto 4 al minuto 7

Pubblicato in 1967 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Flower power

Può accadere che una singola fotografia nata quasi per caso veicoli un messaggio così forte, e lo faccia in maniera così esatta, da diventare simbolo di un’intera epoca e di tutta una generazione, quella dei “figli dei fiori”, che vide … Continua a leggere

Pubblicato in 1967 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Cent’anni di solitudine

Ieri notte, lo scrittore Gabriel Garcia Marquez se n’è andato per sempre. A Buenos Aires, Lima, Montevideo, Città del Messico, L’Avana, in tutto il continente americano di lingua spagnola, la radio e la televisione hanno interrotto le trasmissioni correnti per … Continua a leggere

Pubblicato in 1967 | Contrassegnato | Lascia un commento

Model shop

Siamo nel 1967, Jacques Demy e Agnès Varda si stabiliscono a Los Angeles. Lui ha firmato un contratto con la Columbia per intermediazione del suo amico Gerald Ayres (incontrato in occasione della nomination agli Oscar di Parapluies de Cherbourg nel … Continua a leggere

Pubblicato in 1967, cinema | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Una disperata protesta

Alla vigilia del festival (gennaio 1967) vari amici, tra cui Nanni Ricordi e Michele Maisano, cercano di dissuaderlo: ma Tenco è ormai in gioco. Forse non sa come fare; forse un po’, in fondo, ci tiene. Sta di fatto che … Continua a leggere

Pubblicato in 1967, Luigi Tenco | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Rivolte, rivoluzioni, colpi di stato

Il 1967 è un anno decisamente agitato sullo scacchiere internazionale: sotto la presidenza Johnson (che incontra il Papa per Natale) continuano i bombardamenti sul Vietnam del Nord; a giugno in 6 giorni Moshe Dayan sconfigge l’Egitto e occupa la Palestina; … Continua a leggere

Pubblicato in 1967 | Lascia un commento