Club di Roma

Nel 1968 Aurelio Peccei, un dirigente industriale italiano con esperienza internazionale, che nella seconda guerra mondiale aveva combattuto come partigiano nelle formazioni di Giustizia e Libertà, fondò il Club di Roma, un’associazione di imprenditori, dirigenti industriali, professionisti e docenti universitari, ai quali l’entusiasmo generalizzato per lo sviluppo industriale e la crescita economica degli anni del dopoguerra non aveva impedito di vedere i segnali preoccupanti di una sempre più grave crisi ecologica in corso. Per valutarne le possibili evoluzioni e adottare misure atte a contenerla, il Club di Roma commissionò a un gruppo di studiosi del Massachussets Institute of Technology, uno studio previsionale sulle conseguenze ambientali che si sarebbero verificate se cinque fattori, già allora critici, avessero continuato a crescere agli stessi tassi d’incremento che avevano avuto negli anni Cinquanta e Sessanta: la popolazione, la produzione di alimenti, la produzione industriale, lo sfruttamento delle risorse non rinnovabili e l’inquinamento. Nello studio, pubblicato nel 1972 in inglese col titolo The Limits to Growth (I limiti della crescita), in italiano col titolo I limiti dello sviluppo, si sosteneva che tali fattori avrebbero superato i limiti della sostenibilità ambientale e che entro un secolo si sarebbe arrivati al collasso. Queste conclusioni mettevano in discussione il pilastro della crescita economica su cui si fonda il sistema produttivo delle società industriali. Inevitabilmente ne contestarono l’attendibilità tutti coloro che identificavano la crescita economica con il benessere e dedicavano le loro competenze professionali a sostenerla: gli economisti, gli imprenditori e i politici di tutti i Paesi, la finanza internazionale e i mezzi di comunicazione di massa.

https://ariannaeditrice.musvc2.net/e/t?q=5%3dPcKWS%26E%3dG%26F%3dLZOX%268%3dVFWO%26N%3dwLCI8_Jjve_Ut_Kfui_Uu_Jjve_TyPBO.tKx37Gp7wB9J26t.AC_Kfui_Uu3AMx58Ex_Jjve_TyEt-58I-0F-AB9M3t4ptEt-3DM4DxLxG7B8L264-DDGvG-CKtFC-43F2%267%3d2MBOrT.789%26AB%3dXHTM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt

Pubblicità

Informazioni su apoforeti

Unione Associazioni Culturali
Questa voce è stata pubblicata in anni 60. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.