Il 1963 si apre con una violenta campagna contro la riforma urbanistica, che conduce al suo affossamento. È un segnale, il primo, della crescente ostilità contro il centro-sinistra. Questa ostilità ha sparso abbondanti semi di divisione tra De e Psi. che marciano sempre più divaricati verso il traguardo elettorale, un vero e proprio test sulla nuova formula politica, cui si giunge con questi due partiti in fase di accentuato disimpegno rispetto al centro-sinistra. Le elezioni non sono un successo per il centro-sinistra. Netta la sconfitta della DC che perde circa un milione di voti, passando dal 42.4% al 38%, con 13 seggi in meno alla Camera: sensibile anche la battuta d’arresto socialista, perché il Psi pur guadagnando nel numero assoluto dei voti, scende in percentuale dal 14.2 al 13.8: stabili invece i repubblicani (1,4%) e notevole l’avanzata socialdemocratica: dal 4,5% al 6,1%. Nel complesso l’area di centro-sinistra passa dal 62.6% al 59,6%. Le destre, invece, restano piuttosto stabili ma con un significativo travaso interno: mentre il Msi ottiene un lieve incremento (dal 4,8% al 5.1%). il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica conquista solo l’1.7% dei voti e il Pli balza dal 3.5% al 7% dei voti (attirando anche 700 000 voti democristiani). L’area di destra passa nel suo insieme dal 13,1% al 13.8%. Un successo considerevole viene invece registrato dal Pci: dal 22,7% del ’58. il Pci passa al 25.3%. Al Consiglio Nazionale DC del 17 maggio. Moro ammette che la DC ha «perduto questa importante battaglia elettorale». Lo stesso giorno Nenni definisce un “dato negativo il mancato incremento socialista alle elezioni del 28 aprile. Togliatti. soddisfatto del successo, avanza la candidatura comunista alla guida del Paese. L’interpretazione più importante, per le sue implicazioni politiche immediate è quella della DC e in particolare di Moro. Fedele alla sua tesi della DC come partito dei suo elettori. Moro sostiene che dopo queste elezioni l’obiettivo principale diventa l’isolamento del Pci. sia pure attraverso il metodo della “sfida democratica”. C’è già in luce il progetto di passare alla versione moderata del centro-sinistra. Fanfani ha troppi nemici per essere candidato alla ripresa del centro-sinistra, tanto nella DC (avrebbe favorito troppo i socialisti), che nel Psdi (dove Saragat. sconfitto alle elezioni presidenziali, incarna la cosiddetta versione “democratica” del centro-sinistra, contrapposta a quella “radicale” dell asse Fanfani-La Malfa—Lombardi). Il 25 maggio viene affidato a Moro l’ incarico (mentre il presidente Segni fa discretamente trapelare la minaccia di nuove elezioni e la sua inclinazione per il “centro-sinistra pulito . come viene ribattezzato il centrismo) e il segretario della DC avvia faticosissime trattative in vista di un centro-sinistra organico, cioè con l’inclusione dei socialisti nella maggioranza.
Il 16 giugno Segni stringe i tempi e lascia un giorno solo a Moro per sciogliere la riserva. Il pomeriggio di quello stesso giorno si riuniscono le delegazioni dei partiti per concordare il programma e alle 11 di sera sembrano aver raggiunto un accordo. Ma la notte (sarà chiamata la “notte di S. Gregorio”) si riuniscono le correnti socialiste, e quella di Lombardi, che fa parte con Nenni della maggioranza interna al partito favorevole al centro-sinistra, boccia gli accordi raggiunti. In particolare, affermerà Lombardi, si rifiuta l’affossamento della riforma urbanistica divenuta il simbolo del centro-sinistra “radicale”. La notizia si diffonde rapidamente e Moro rassegna l’incarico. Segni affida l’incarico a Leone: è un momento di pausa in vista del Congresso socialista che si terrà in ottobre. Rapidamente il presidente della Camera forma il suo primo “governo balneare’, e dopo soli due giorni, il 21 giugno, presenta la lista. Presidente del Consiglio: Leone: vicepresidente: Piccioni; Interni: Rumor; Esteri: Piccioni; Giustizia: Bosco; Bilancio: Medici; Finanze: Martinelli; Tesoro: Colombo; Difesa: Andreotti; Pubblica Istruzione: Gui; Lavori Pubblici: Sullo; Agricoltura: Mattarella; Trasporti: Corbellini; Poste: Russo; Industria: Togni; Lavoro: Delle Fave; Commercio Estero: Trabucchi; Marina: Dominedo; Partecipazioni Statali: Bo; Sanità: Jervolino; Turismo: Folchi. Il governo, un monocolore De con l’astensione anche dei socialisti, durerà fino al 5 novembre.
(Agostino Giovagnoli}
altri siti
Blogroll
-
Articoli recenti
Meta
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
Classifica Articoli e Pagine
-