Si narra che Mussolini affermasse che governare gli italiani era impossibile, infatti mancano (probabilmente a causa delle loro vicende storiche) di quel senso dello Stato di cui altre Nazioni sono ben più dotate.
Il loro pensiero dominante è sempre:” E io cosa ci guadagno”; risulta pertanto facile per chiunque comprarseli (visto che in un sistema capitalista non è certo il denaro che manca).
Se a questo aggiungiamo la loro innata litigiosità che impedisce di contrastare un comune nemico abbiamo la spiegazione di un caso esemplare che ci ha portati al punto in cui siamo.
programma degli incontri
- martedì 16 gennaio | Tre anni: 1967/1969
L’azione del centrosinistra, soprattutto per via dei contrasti interni, fallisce. L’Italia è coinvolta nella più grande esplosione di protesta sociale della seconda metà del XX secolo. - martedì 23 gennaio | La svolta a destra
Le forze conservatrici reagiscono alla spinta verso il cambiamento, sia attraverso governi di centrodestra, che utilizzando il terrorismo nero e minacciando colpi di stato - martedì 30 gennaio | Lo stato italiano perde il monopolio della violenza
Il marasma politico favorisce la nascita e l’affermazione di formazioni terroristiche, organizzazioni criminali, sette segrete ed avventurieri politico-economici - martedì 6 febbraio | Un mondo in trasformazione
Il mondo è in continua trasformazione, sia a livello politico che economico; la crisi petrolifera spinge le economie avanzate verso una nuova rivoluzione industriale - martedì 13 febbraio | L’unità nazionale e il rapimento di Aldo Moro
Moro, preso atto dei successi elettorali del PCI, stipula una storica alleanza con Berlinguer. Però i governi di unità nazionale devono fare i conti con difficoltà interne e con l’esplosione dell’attività terroristica, ora egemonizzata da formazioni rosse. Un’attività che culmina con il rapimento dello steso Moro. - martedì 20 febbraio | Prigionia e morte
Moro rimane prigioniero delle BR per 55 giorni, durante i quali emergono tutte le deficienze e le ambiguità del quadro politico - martedì 27 febbraio | Vincitori e vinti
Moro viene ucciso. Lo stato italiano e tutti i protagonisti della vicenda ne escono sconfitti.
Gli incontri si sono svolti alla Biblioteca Jorge Luis Borges
Via dello Scalo, 21/2 – Bologna