Bruno Bozzetto disegna Unca Dunca per il divertimento dei bimbi…sottofondo vocale di Enzo Jannacci,anno 1963
La pubblicità riguarda uno dei modelli più diffusi di bruciatori domestici, che, in quegli anni, cominciarono ad entrare nelle case degli italiani contribuendo di molto a migliorare la qualità della vita.
Prima dell’avvento dei sistemi di distribuzione centralizzata del gas, il riscaldamento era fornito da stufe a legna (ma non in tutte le stanze), poi a Kerosene o da caldaie a carbone o a Nafta.
Ovviamente fondamentale era la garanzia dell’alimentazione elettrica: stanotte, per un guasto in centrale, è mancata dalle 21 alle due e si è ritornati al freddo.
Ci si dimentica in fretta della fragilità del nostro sistema di vita e di come basti poco a spazzare via statistiche ottimistiche sul prolungamento dell’aspettativa di vita: si pensi all’epidemia di Spagnola (un’influenza), seguita alla prima guerra mondiale, che fece più morti dei 4 anni di conflitto.