Bandiera Gialla

« a tutti i maggiori degli anni 18, a tutti i maggiori degli anni 18, questo programma è rigorosamente riservato ai giovanissimi… »
(Lo slogan di apertura della trasmissione)

Bandiera gialla è stata una trasmissione radiofonica italiana andata in onda nella seconda metà degli anni sessanta sul Secondo Programma Rai (la prima trasmissione si ebbe il 16 ottobre 1965, ultima il 9 maggio 1970). Era dedicata alle novità mondiali della musica e destinata a un pubblico giovanile. A condurla erano Gianni Boncompagni e Renzo Arbore.

Fonte: wikipedia, s.v. Bandiera Gialla

A metà degli anni ’60 anche la RAI tradizionalista aveva iniziato a porre attenzione al mondo dei giovani e aveva già ottenuto un significativo successo con la storica trasmissione “Bandiera gialla” di Arbore e Boncompagni. Con “Per voi giovani” lo stesso Arbore tentava di ampliare l’orizzonte rispetto a Bandiera gialla, uscendo dal solo ambito musicale per trattare anche altri argomenti di interesse del mondo giovanile. A regime “Per voi giovani” adotterà la struttura del “contenitore” (poi diventata consueta in televisione), dove si parlava di musica ma anche di temi che interessavano i giovani, di informazione, di viaggi, all’interno persino corsi di inglese o altre amenità considerate interessanti per le fasce di età indirizzate.
La trasmissione era condotta all’inizio direttamente da Renzo Arbore, e poi affidata a tutta una generazione di nuovi conduttori-DJ. I conduttori erano personaggi diventati poi in gran parte noti giornalisti o dirigenti della Rai, come Paolo Giaccio, come Carlo Massarini, come Mario Luzzatto-Fegiz, come Raffaele Cascone, come Fiorella Gentile, come Teresa Piazza, come Mariù Safier.

http://www.facebook.com/NoiCresciutiAnni50e60

Pubblicità

Informazioni su apoforeti

Unione Associazioni Culturali
Questa voce è stata pubblicata in giovani, musica e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.