Una generazione d’emergenza

Una generazione d’emergenza” indaga su alcune delle matrici culturali che hanno contribuito a generare il movimento di contestazione del sessantotto il movimento beat o, come venivano spregiativamente definiti all’epoca da molti giornali, “i capelloni”. E poi la contestazione degli studenti e quella dei cattolici. Fenomeni diversi accomunati però da un comune denominatore: contro l’autoritarismo, contro la società dei consumi, contro la guerra.

Silvia Casilio ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia politica e istituzioni dell’area Euro-mediterranea nell’età contemporanea presso l’Università degli Studi di Macerata. Attualmente è visiting fellow presso il Grupo de investigación de historia socio-cultural contemporánea dell’Universidad de Oviedo e collabora al progetto “Trabajo industrial: identidades, memoria y patrimonio”.

Pubblicità

Informazioni su apoforeti

Unione Associazioni Culturali
Questa voce è stata pubblicata in anni 60 e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.