Ci ragiono e canto[1] è uno spettacolo di canti popolari diretto da Dario Fo e allestito dal collettivo teatrale Nuova Scena nel 1966 e successivamente, in una seconda e in una terza edizione.
Il lavoro nasce in seno all’Istituto Ernesto de Martino, grazie alle ricerche di Cesare Bermani e Franco Coggiola, mirando a rappresentare, attraverso le canzoni popolari di tutte le regioni italiane, la condizione del mondo popolare e proletario in Italia, e sviluppando quindi il lavoro di riscoperta cosciente dei repertori tradizionali della Penisola, già alla base, per quel che riguarda l’attività del Nuovo Canzoniere Italiano, del precedente spettacolo Bella Ciao (1964), sottraendoli ai rischi di oblio e di mistificazione. Lo stesso Istituto Ernesto de Martino nasce, contestualmente, in quel periodo, all’indomani della scomparsa del noto studioso.
La prima di Ci ragiono e canto avviene il 16 aprile 1966 al Teatro Carignano di Torino, con la partecipazione di Giovanna Marini, Caterina Bueno, Silvia Malagugini, Cati Mattea e Franco Coggiola, con i chitarristi Ivan Della Mea e Paolo Ciarchi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ci_ragiono_e_canto