Quello che negli anni ’60 si era capito e che adesso si è dimenticato è che non esistono problemi individuali, nel senso che sono per la maggior parte riconducibili al contesto sociale e da esso indotti.
Per fare un esempio, alla fine del 1962 una inchiesta doxa “accerta” che il matrimonio costituisce la più importante aspirazione della vita per 82 donne italiane su 100, il che significa fissare una “norma” che automaticamente crea sensi di colpa o di inferiorità in chi non riesce a raggiungere questo obiettivo (a qualsiasi costo) o, più semplicemente, fa parte del restante 18% (che comunque è una percentuale abbastanza elevata).
Le esigenze economiche però richiedono che la donna partecipi al processo di “sviluppo” con la sua forza lavoro ed ecco che “casualmente” in Francia Simone de Beauvoir pubblica “Il secondo sesso” e a New York una giornalista e moglie di un pubblicitario (particolare non insignificante) di 41 anni e madre di tre figli Betty Friedan pubblichi “La mistica della femminilità” nella primavera del 1963.
In essa la Friedan lamenta la condizione di “mantenuta” della casalinga americana (solo quella WASP però) che non permette alla donna di realizzarsi pienamente.
Nel libro però c’è anche un dato rivelatore: a parità di mansioni, i salari della donna erano del 40% inferiori a quelli dell’uomo.
Cosa succederà infatti quando qualche decina d’anni dopo la massa delle donne diventerà consistente sul mercato del lavoro?
Semplice e noi posteri lo sappiamo: i salari dell’uomo si sono abbassati del 40% e più e così, dove prima bastava uno a mantenere la famiglia, adesso servono due persone e lavoro straordinario o in nero per pagare i servizi necessari a fare quello che prima faceva la “povera casalinga”.
altri siti
Blogroll
-
Articoli recenti
Meta
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
Classifica Articoli e Pagine
-